Afghanistan: di fronte alla riconquista dei talebani, la scelta dolorosa di Biden
Mentre le forze americane avranno lasciato l’Afghanistan entro la fine di agosto, nulla sembra essere in grado di impedire la caduta del governo locale.
Una sensazione generale d’inevitabilità della vittoria dei talebani
Già prima del ritiro totale delle truppe americane dall’Afghanistan, fissato per il 31 agosto, i capoluoghi di provincia cadevano uno dopo l’altro nelle mani dei talebani. Sono riusciti a prendere il controllo di tre nuovi capoluoghi di provincia. La caduta di Kabul e di un governo afghano abbandonato a se stesso sembra inevitabile a lungo termine.
Gli insorti islamisti stanno già aumentando la violenza contro coloro che sono vicini al potere nei territori riconquistati. E, in futuro, i combattimenti tra l’esercito afghano e i talebani potrebbero provocare numerose vittime civili nelle principali città.
Ritorno del pericolo terroristico
Mentre la decisione del presidente Joe Biden di porre fine a quasi vent’anni di presenza americana è sostenuta da gran parte dei suoi compatrioti, si sono alzate voci per criticarla. Perché, al prevedibile regolamento di conti, spostamento della popolazione o declino dei diritti delle donne, si aggiunge la minaccia terroristica rappresentata da Al-Qaeda. Ma nessuno escogita un piano B convincente.
Nonostante gli oltre 2 trilioni di dollari spesi dagli Stati Uniti e le migliaia di vite sacrificate, la comunità internazionale ha fallito: il Paese, con un’amministrazione corrotta e inefficiente e afflitto dalle milizie, si trova in una situazione catastrofica. Sicuramente dei miglioramenti ci sono stati, nelle grandi città, in particolare sulla condizione delle donne, sui media o sull’istruzione ma la questione è: è sostenibile? Quando gli aiuti finanziari occidentali si ritireranno, c’è il rischio che ritornino alla normalità in un Paese dove il conservatorismo religioso è sempre stato presente. Per limitare il pericolo terroristico, l’unica soluzione per gli occidentali sarebbe di negoziare con i vincitori.